IL CONSIGLIO REGIONALE DESIGNA MARIA CALABRESE NUOVA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA’ DELLA REGIONE MOLISE
SUPPLENTE, MARIA TERESA D’AMICO
SUPPLENTE, MARIA TERESA D’AMICO
Presieduto dal Presidente Salvatore Micone si è riunito nel pomeriggio di oggi il Consiglio regionale che ha provveduto, a norma dell’articolo 83 della Costituzione, a designare i tre delegati della Regione Molise all’elezione del Presidente della Repubblica per la quale è stato convocato dal Presidente della Camera Roberto Fico il Parlamento in seduta comune per il prossimo 24 gennaio.
In particolare per la maggioranza sono stati eletti Donato Toma e Salvatore Micone, per le minoranze, invece, è stato eletto Andrea Greco.
In apertura di seduta il Presidente Salvatore Micone ha voluto ricordare il Presidente David Sassoli scomparso in queste ore: “Giornalista autorevole e popolare, Sassoli ha rappresentato, prima, degnamente il nostro Paese come parlamentare l’Assemblea europea, fino ad arrivare, poi, a sedere allo scranno della presidenza dello stesso alto Consesso caratterizzando sempre il proprio impegno per serenità d’animo, imparzialità dei comportamenti e sensibilità per le posizioni di ciascun eletto e per il rispetto dei differenti schieramenti e partiti.
Presieduto dal vice Presidente Angelo Primiani si è riunito oggi il Consiglio regionale.
In apertura di seduta il Consigliere Gianluca Cefaratti ha chiesto ed ottenuto l’iscrizione all’ordine del giorno e l’immeditata discussione della proposta di legge n. 75, di iniziativa della Giunta regionale, concernente “Contributi in favore di soggetti trapiantati o in attesa di trapianto o affetti da patologie gravi o rare, non trattabili nelle strutture sanitarie della regione Molise”.
della Giunta regionale avente ad oggetto “Contributi in favore di soggetti trapiantati o in attesa di trapianto o affetti da patologie gravi o rare, non trattabili nelle strutture sanitarie della regione Molise”
Ha illustrato l’iniziativa legislativa il relatore Consigliere Gianluca Cefaratti, che tra le altre cose ha ricordato come il testo della proposta di legge abbia ricevuto parere positivo sia dalla Quarta che dalla Prima Commissione.
In occasione dell'anniversario del riconoscimento costituzionale dell'autonomia regionale, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato: “Quella di oggi è una ricorrenza molto importante per il Molise e per i molisani. 58 anni fa il Molise, quale territorio omogeneo per cultura, storia, tradizioni e sistema socio - economico, vedeva riconosciuta, dopo una lunga e difficile battaglia parlamentare, protrattasi per più legislature, la sua autonomia regionale.
Presieduta dal Presidente Salvatore Micone si è svolta nel pomeriggio di oggi la seduta monotematica del Consiglio regionale sulle prospettive dell’autonomia regionale. La richiesta della seduta monotematica è stata avanzata dai Consiglieri Fanelli, Greco, Primiani, Nola, Facciolla, Iorio, Romagnuolo e Cefaratti.
Si è svolto nella mattinata, presso l’Aula Consiliare di Palazzo D’Aimmo, il convegno voluto dalla Presidenza del Consiglio regionale e dall’intera Assise, sul tema “Il Molise e la sfida del regionalismo italiano dopo la pandemia”.
L’iniziativa ha voluto approfondire, nell’ambito degli eventi per commemorare i 50 anni di attività dell’Assemblea legislativa molisana, il tema del regionalismo e le sue prospettive future, al fine di generare un confronto e un dibattito tra gli attori pubblici e privati operanti sul territorio.
Presieduto dal Presidente Salvatore Micone, si è riunito nella mattinata il Consiglio regionale che ha discusso, come da richiesta dei Consiglieri Primiani, Micone, Greco, Romagnuolo, Nola, Facciolla, Fanelli, Cefaratti e Greco, della “Situazione turistica di Campitello Matese – Mancata apertura degli impianti sciistici”.
Si è celebrata nel pomeriggio di oggi, presso il Castello Angioino di Civitacampomarano, la settima edizione della Giornata dell’Emigrazione Molisana nel Mondo, prevista dalla legge regionale n. 12 del 30 giugno 2015, e organizzata dalla Presidenza del Consiglio regionale.
Il Presidente Salvatore Micone ha tenuta in mattinata, nei locali di Palazzo D’Aimmo, una conferenza stampa per illustrare alcuni eventi che la Presidenza e l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale hanno organizzato nelle prossime settimane. Presente all’incontro con i media anche il vice Presidente Gianluca Cefaratti.
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, a firma dei Consiglieri Primiani, Greco, Nola, Fontana e De Chirico, ad oggetto "Funzionamento e designazione delle commissioni sanitarie e dei collegi medici di cui alla L.r. 11 febbraio 1999, n. 6. Richiesta convocazione audizione in Quarta Commissione consiliare permanente".
Il Consiglio regionale nella seduta di questo pomeriggio ha approvato all’unanimità la Mozione, a firma dei Consiglieri Greco, Primiani, Nola, De Chirico, Manzo, Fontana e Facciolla, ad oggetto "Emergenza Pronto soccorso Isernia".
Si è svolta in mattinata la seduta monotematica per discutere del “sistema acqua” richiesta dai Consiglieri Patrizia Manzo, Vittorio Nola, Angelo Primiani, Fabio De Chirico, Andrea Greco, Valerio Fontana, Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla.
Ha introdotto la discussione il Consigliere Manzo, sono seguiti gli interventi dei Consiglieri Iorio, Fanelli, Romagnuolo, Facciolla, Nola, Primiani, Greco, l’Assessore Niro e il Presidente della Regione Toma.
Nel corso della seduta di questa mattina del Consiglio regionale il Presidente della Regione Donato Toma ha informato l’Aula di aver ricevuto notizia dal Generale Figliuolo della disponibilità, dal prossimo 16 dicembre, di 6000 dosi di vaccino anti Covid per la fascia di età 5 - 11 anni. “Speriamo –ha commentato il Presidente Toma- sono fiducioso che i genitori dei bambini in questa fascia di età vorranno approfittare al massimo di questa opportunità sia per i loro figli che per l’intera comunità”.
(ms)
Mercoledi 15 dicembre 2021 – ore 10.00- Edificio Polifunzionale Unimol Campobasso
QUARTO MODULO DEL CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE DAL TITOLO “LA BUONA QUALITÀ DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE” REALIZZATO DAL CONSIGLIO REGIONALE IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE
L’italiano istituzionale - la comunicazione pubblica - la scrittura giornalistica istituzionale - la rassegna stampa - i comunicati stampa.
Relatori:
Il Consiglio regionale nella seduta di oggi ha approvato all’unanimità una mozione a firma del Consigliere Micaela Fanelli, da questi illustrato all’Aula, avente ad oggetto “Delibere D.G. ASReM n. 1156 dell’8/10/2021 e n. 1165 dell’11/10/2021 – approvazione del Piano triennale ASReM dei fabbisogni di personale 2021/2023 – Istituzione infermiere di famiglia - Avvio di nuove procedure concorsuali per infermieri e operatori socio sanitari. Stabilizzazione personale in possesso dei requisiti previsti”.
Il Consiglio regionale nella seduta di questa mattina ha approvato all’unanimità la mozione presentata dai Consiglieri Angelo Michele Iorio, Aida Romagnuolo, Salvatore Micone e Gianluca Cefaratti avente ad oggetto “Situazione sanitaria locale, provvedimenti urgenti”. Ha illustrato il provvedimento il primo firmatario Iorio, sono seguiti gli interventi in sede di discussione generale e di dichiarazione di voto dei Consiglieri Fanelli, Romagnuolo, Greco, Cefaratti, Nola, De Chirico e Manzo.
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (9 favorevoli e 3 contrari) nella serata di oggi una mozione a firma del Consigliere Cefaratti avente ad oggetto “situazione dei precari Protezione Civile Molise”.
Ha illustrato il provvedimento lo stesso presentatore. Sono seguiti gli interventi del Consigliere Greco, Manzo, Fanelli e del Presidente della Giunta Toma.
Il Consiglio regionale nella seduta di questo pomeriggio ha approvato all’unanimità una mozione a firma del Consigliere Gianluca Cefaratti avente ad oggetto “stabilizzazione del personale sanitario impiegato nel corso dell’emergenza Covid-19 contrattualizzato dall’Azienda sanitaria regionale del Molise”.
All’illustrazione del provvedimento da parte dello stesso presentatore, sono seguiti gli interventi dei Consiglieri Fanelli, Romagnuolo, Greco e il Presidente della Regione Toma.
Il Consiglio regionale, nell’ambito delle strategie per la comunicazione previste dal Piano della Comunicazione pubblica dell’Assemblea, con il coordinamento e la direzione del Segretariato generale, ha aperto e reso operativo un nuovo profilo ufficiale sul social network Instagram denominato consiglio.regionale.molise.
La presenza dell’Assemblea legislativa regionale su Instagram segue quelle già attive su Facebook e su YouTube.
Il Consiglio regionale nella seduta di questa mattina ha approvato all’unanimità la richiesta inserimento del Porto di Termoli all'interno dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale così come proposto dalla Giunta regionale.
Il Consiglio regionale nella seduta di oggi ha approvato a maggioranza (9 voti favorevoli e 7 astenuti, ha dichiarato, fornendo motivazione, di non partecipare al voto il Presidente della Regione Toma) una mozione, a firma dei Consiglieri Andra Greco, Fabio De Chirico, Angelo Primiani, Vittorio Nola, Valerio Fontana e Patrizia Manzo, avente ad oggetto "Annullamento DCA n. 94 del 9 settembre 2021 recante adozione del Programma Operativo straordinario (POS) 2019- 2021".
Il Consiglio regionale ha approvato con voto unanime nella seduta di oggi una mozione, a firma del Consigliere Aida Romagnuolo, avente ad oggetto "Stanziamento risorse per procreazione medicalmente assistita".
L’Assemblea legislativa regionale ha approvato un ordine del giorno del Consigliere Gianluca Cefaratti, da questo illustrato all’Aula, avente ad oggetto: "Risorse per i servizi alla prima infanzia A.S. 2021/2022". Sono seguiti gli interventi del Consigliere Greco, del Sottosegretario De Baggio e del Presidente della Regione Toma.
Il Consiglio regionale nella seduta di oggi ha approvato all’unanimità una mozione a firma del Consigliere Aida Romagnuolo avente ad oggetto: “Castelpizzuto, grave urgenza sanitaria, immediato ripristino dei collegamenti”. Alla presentazione all’Aula del provvedimento da parte del firmatario, sono seguiti gli interventi del Consigliere Greco e del Presidente della Regione Toma.
Il Presidente della Giunta regionale Donato Toma nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale ha dato notizia di un incontro tenutosi a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole, con il Ministro Patuanelli e i rappresentanti delle Regioni Molise e Puglia sulla gestione dell’acqua.
Il Consiglio regionale del Molise rinnova il suo impegno nei confronti delle problematiche che vedono come “vittime” le donne.
Da oggi 15 novembre e per due settimane a venire, Palazzo D’Aimmo si Illuminerà di verde e di arancione a sostegno della promozione delle strategie globali per l’eliminazione del cancro della cervice uterina e del contrasto alla violenza sulle donne.